Virus Herpes Simplex (HSV)

Che cos’è l’HSV?

L’HSV, o virus herpes simplex, è un’infezione che causa l’herpes. L’herpes può comparire in diverse parti del corpo, ma lo si osserva più comunemente sulla bocca o sui genitali. Nei soggetti immunocompromessi, le infezioni da HSV sono solitamente più gravi, causando lesioni profonde e dolorose che possono diffondersi su zone estese.

Esistono due tipi di virus herpes simplex: HSV-1 e HSV-2.

Che cos’è l’HSV-1?
Il tipo 1, o HSV-1, si diffonde principalmente attraverso il contatto orale e causa infezioni all’interno o intorno alla bocca. L’HSV-1 può anche causare l’herpes genitale attraverso il contatto oro-genitale. Con l’HSV-1, il rischio più alto di trasmissione è in presenza di piaghe attive, ma la trasmissione può verificarsi quando la pelle ha un aspetto normale e non mostra sintomi.
Che cos’è l’HSV-2?
Il tipo 2, o HSV-2, si diffonde attraverso il contatto sessuale e causa l’herpes genitale. L’HSV-2 può diffondersi anche se la pelle può apparire normale e non presenta sintomi.

L’HSV-2 aumenta il rischio di contrarre l’HIV. L’HSV-2 è una delle infezioni più comuni nelle persone affette da HIV.

Qual è l’attuale trattamento per il virus herpes simplex?

Spesso, gli operatori sanitari prescrivono farmaci come l’aciclovir per aiutare a trattare le infezioni da HSV. Tuttavia, alcuni tipi di HSV non rispondono a questo trattamento, con conseguente necessità di passare a un farmaco chiamato foscarnet. Si tratta attualmente dell’unica opzione terapeutica per i pazienti che non rispondono ad aciclovir.

Dove posso saperne di più?

Per maggiori informazioni sul virus herpes simplex si rivolga al Suo medico.

Le seguenti risorse possono aiutarLa a saperne di più su HSV-1 e HSV-2: